Da anni volevo visitare la mitica Jagdhausalm, l'insieme di malghe più alte dell'Austria e delle intere Alpi Orientali che rappresentano anche una rarità etnologica assai interessante. La Jagdhausalm è un insieme di 15 malghe il nucleo più antico delle quali risale addirittura al 1212. Le malghe sono costruite interamente di pietra poiché il territorio circostante è privo di legname e sono gestite da 40 pastori/allevatori che si occupano del bestiame che proviene, tramite transumanza, dalla Val di Tures (Italia). Infatti la Jagdhausalm è un particolarissimo esempio di proprietà transfrontaliera dato che esse appartengono da tempo immemorabile ai pastori di Riva di Tures i quali sono costretti a passare il confine (ormai solo formalmente esistente) per accudire al loro bestiame. Tutto il territorio delle malghe è diviso in proporzione variabile tra i pastori e allevatori delle malghe stesse e i rapporti di proprietà e di sfruttamento dei pascoli sono regolati da un insieme di regole, usi e legislazioni varie che compongono un "unicum" nella legislazione europea. Attualmente una delle malghe è adibita a punto di ristoro per i visitatori che giungono fin quassù e comunque chi fosse interessato a saperne di più su questa affascinante comunità può andare su Internet dove potrà trovare tutte le notizie in grado di soddisfare la sua fame di informazione.
Alla Jagdhausalm si giunge tramite due percorsi alternativi: il più semplice parte dal versante austriaco dove un strada a pedaggio che inizia circa 9 chilometri a valle di Passo Stalle porta a un Alpenhaus da dove a piedi si può raggiungere in circa due ore la Jagdhausalm. Un altro itinerario (più duro) è quello utilizzato dagli abitanti della Val di Riva. Da Riva di Tures si sale al Passo dell'Orso e da qui, giunti in territorio austriaco, si scende fino alle malghe (circa 3 ore di cammino). Questo è il percorso che mi riprometto di effettuare il prossimo anno; quest'anno invece, sono giunto (con Giuseppe e Matilde) alle malghe, partendo dalla Defereggental (Alpenhaus).
Qui alcune foto della nostra escursione (terminata prematuramente per l'arrivo di un temporale).
r.m.
 |
Il punto di partenza dalla Defereggental (Austria). |
 |
Il sentiero che parte dall'Alpenhaus |
 |
Giuseppe e Matilde in marcia (una mucca osserva). |
 |
Alcune malghe all'inizio della parte più lunga del sentiero. |
 |
La stradina che porta alla Jagdhausalm. |
 |
In lontananza compaiono le malghe. |
 |
La Jagdhausalm |
r.m.
0 commenti