Mercatino dell'Antiquariato

Mercatino dell'Antiquariato
Villabassa, Luglio 2013.

La Rocca dei Baranci.

La Rocca dei Baranci.
Enrosadira e nuvola.

Nuvole

Nuvole
Nubi sopra l'Asilo di Villabassa

Luigi

Luigi
Luigi Villa sulle Dolomiti di Braies (verso il Campo Cavallo).

Francesco e Domenico

Francesco e Domenico
Io con Domenico, Giuliana e Francesco ai Prati di Croda Rossa nel Luglio 2009.

Pension Vitalhof Hirben

Pension Vitalhof Hirben
Il posto dove tutto è cominciato...

1000 Anni di Villabassa

1000 Anni di Villabassa
Barbara con alcuni bambini sul trenino

L'Autore

L'Autore
Sulla vetta del Monte Nero

Flavia, Sara e Claudia sono tre ragazze del nostro gruppo. In gamba.



Presentazione


Questo blog è dedicato alla stupende montagne dell'Alta Pusteria e dintorni, dove per oltre 25 anni ho percorso i sentieri, le vie ferrate e le Alte Vie delle Dolomiti di Sesto, che costituiscono l'attrazione principale di questa bellissima valle.
E' anche un omaggio dell'Autore agli amici incontrati lassù, un'amicizia dalla quale nacque la mitica "Cordata Hirben" le cui escursioni merita senz'altro di raccontare.

Un altro scopo del blog è quello proporsi come guida escursionistica della zona e di descrivere le curiosità, le manifestazioni e le opere d'arte della Val Pusteria che fanno di questo territorio un piccolo monumento naturalistico e folcloristico (nella migliore delle accezioni) che non cesserò di raccomandare a chi ama la natura, la vita sportiva e la Bellezza in una delle sue forme più elevate.

Roberto Mulinacci

VILLABASSA 2011 - Escursione sul Col Quaternà (2513 m.)

Pubblicato da Roberto Mulinacci 30 luglio 2011

Il Col Quaternà (2713 m.)
Il Col Quaternà è un monte assai strano. Sì, perché non è né carne né pesce. Giudicate voi; esso non fa parte delle Dolomiti nonostante dalla sua vetta si goda il panorama più completo di tutta la parte nobile delle Dolomiti Orientali (e cioè il poco visitato, ma bellissimo, misterioso e interessantissimo gruppo del Popera, dalla Croda Rossa di Sesto all'Aiarnola); non fa parte, a stare bene attenti, nemmeno delle Alpi Carniche dalle quali lo divide una ampia valle solitaria e erbosa che culmina col Passo Silvella; e non fa parte, se si vuole essere precisi, nemmeno delle montagne vere e proprie essendo, il Col Quaternà (che i tedeschi si ostinano a chiamare Knieberg) nient'altro che un vulcano estintosi qualche tempo fa (parlo di milioni di anni).
La sua stranezza è accentuata dal fatto che il suo cono quasi perfetto si staglia solitario, in disparte dagli altri monti. Si distacca dalla catena delle Alpi Carniche che sancisce il confine tra noi e l'Austria ed è composto da una stranissima roccia nella quale sono presenti elementi lavici. La salita alla vetta del Quaternà non è difficile dato che basterebbe arrivare alla Malga di Rinfreddo e risalire a destra la carrareccia che, con mille tornanti, sale a Passo Silvella. Proprio prima del Passo si devierebbe a sinistra su un evidente sentiero che, con qualche breve ma faticosa rampa, ci porterebbe alla croce di vetta.
Per cercare di allungare il brodo e rendere l'escursione più interessante (e faticosa), io, Giuseppe e Francesco (classe 1927: encomiabile!) abbiamo scelto un itinerario leggermente diverso che qui di seguito descrivo:
In auto fino alla Malga Coltrondo (ci si arriva prendendo una deviazione sulla sinistra, circa sei chilometri dopo aver superato il valico di Monte Croce Comelico, direzione Padola); qui si lascia l'auto e ci si incammina verso nord seguendo un sentiero con un segnavia che indica: "Malga Nemes".
Dopo nemmeno duecento metri però se ne incontra un altro (sulla destra) con l'indicazione che cerchiamo: "Passo Silvella"; imbocchiamo perciò il sentiero che sale nel bosco. Il sentiero è ripido ma non troppo; dopo poco si arriva al primo punto chiave: le rovine di un antico Forte risalente alla Grande Guerra. Da qui il panorama è già notevole e, oltre alle Dolomiti, si scorge nemmeno troppo lontana, sotto di noi, anche la Malga Nemes.
Io a Francesco alle rovine del Forte
Val la pena di fare attenzione alle segnalazioni però; infatti su una faccia di un vecchio basamento in calcestruzzo troviamo l'indicazione "Casera Rinfreddo" con una freccia che indica destra.
Pochi metri più in là, alcuni segni bianco-rossi agevolano la confusione sulla direzione da prendere: noi, sbagliando, salimmo sulla destra seguendo una traccia sempre meno segnalata fino a che questa si perde tra l'erba. Dopo esser tornati alle rovine del Forte (tempo perso: non meno di un'ora) abbiamo imboccato finalmente il sentiero giusto: quello che, senza salire, porta leggermente a sinistra.
Il sentiero è meraviglioso (a mio avviso il più bel sentiero di montagna); va via veloce, quasi in piano e velocemente aggira il Col Quaternà da nord. La zona attraversata in quota dal sentiero si chiama "I Fornatti" ed è contraddistinta da una vegetazione rigogliosa dove proliferano i rododendri ed altri fiori multicolori.
Fatica? Fino a qui, nessuna.
Sul Passo Silvella (2330 m.)
Mentre si procede (siamo a circa 2000 metri di quota) si domina dall'alto, la carrareccia che dalla Malga Nemes sale al Passo Silvella. Dopo un'oretta circa, il sentiero comincia, finalmente, a salire. Si esce in un prato sterminato e si segue la traccia fino a che questa sfocia, a destra, nella carrareccia. Altri venti minuti di salita ed eccoci al Passo Silvella. Da qui si può tornare alla Malga Coltrondo, si può scendere alla Malga Nemes o si può proseguire verso il valico di confine che traversa il confine e porta al rifugio austriaco Obstanser See Hutte.
Il tempo minaccia pioggia: sono le 3 del pomeriggio ed è quasi buio. Dopo una brevissima sosta, decidiamo di dare l'assalto al Col Quaternà: dopotutto si tratta di salire per soli (altri) 200 metri.
La salita alla vetta, tra la paura di un temporale e la fatica che comincia a farsi sentire, è piena di incognite ma in poco più di mezz'ora eccoci in cima!
Sulla Vetta del Col Quaternà
Dalla grande croce votiva il panorama gira a 360 gradi. Scattiamo qualche foto e poi, spinti dalla voglia di evitare la pioggia che cade tutto intorno a noi, ripartiamo.
La lunga discesa (innumerevoli tornanti poco ripidi) ci porta, prima alla Casera Rinfreddo e poi (altri 15 minuti) alla Malga Coltrondo dove completiamo il nostro giro e la nostra escursione.
Dislivello totale: circa 700 metri; tempo impiegato: 6 ore. Gli anni passano ma noi siamo ancora qui; e anche questa volta ce l'abbiamo fatta.
r.m.

0 commenti

Posta un commento

Premiazione Fedeltà

Premiazione Fedeltà
30 anni di permanenza alla Hirben.

Il libro "SENESE IN PUSTERIA" è online!!

Il libro che ho scritto sulla nascita e la genesi della mitica "Cordata Hirben" è disponibile (ovviamente gratuitamente) sul web per tutti gli amici della montagna.
E' in formato PDF (circa 1 Mb di grandezza) e può essere scaricato a questo indirizzo:

Senese in Pusteria

Nel caso che si desideri stamparlo su carta, ricordo che è già pronto per la stampa (fronte-retro) su fogli A4. I fogli possono poi essere rifilati in basso tagliando circa 4 cm. di carta prima di essere rilegati in volume.

Saluti,
Roberto Mulinacci.

NOVITA': VIDEO sul Blog!

Il sottoscritto, negli anni che vanno dal 1991 al 1997, amava girare per le montagne dell'Alta Pusteria in compagnia di una videocamera che portava sempre con sé. Adesso, in occasione del riversamento di quelle immagini da videocassetta a DVD, ho estrapolato alcuni clip da quei filmati che ho poi messo in rete su YouTube.
Si tratta di piccole parti filmate in bassa definizione e piuttosto deteriorate nell'audio ma penso che a qualcuno degli amici possa far piacere rivederle in modo da rivivere qualche momento di quei giorni felici e spensierati.
Alcuni filmati saranno incorporati nei post relativi all'avvenimento illustrato in caso di mancanza di altra documentazione.
Comunque per accedere a tutti i clip basta andare su Youtube e cercare:
"Gruppo Hirben".
Saluti,
Roberto Mulinacci

Il Gruppo Storico



Carletto, Luigi, io ed Aldo Lindenfels davanti alle Tre Cime (Luglio 1985)

La FOTO del Mese




La Parrocchiale di Villabassa e Monte Elmo

La "Cordata HIRBEN" - Il Gruppo storico

  • Aldo Amoretti
  • Aldo Lindenfels
  • Claudio Pobbe
  • Domenico Sassoli
  • Francesco Sassoli
  • Gaetano Clerici
  • Giuseppe Bertini (Giuseppino)
  • Giuseppe Longobardo (Giuseppe 2)
  • Lino Sommariva
  • Marco Ruggiero
  • Roberto Mulinacci

La "Cordata Hirben"

Gli amici, tutti ovviamente appassionati della montagna, che si ritrovano ogni anno, in Luglio, per stare insieme ed effettuare le escursioni di cui si parla in questo blog, hanno dato vita, di fatto, ad un gruppo conosciuto come “La cordata Hirben” (dal nome della pensione di Villabassa dove si ritrovarono la prima volta).

Le loro età sono assai diverse, come diverse sono le loro provenienze (si va da Milano a Genova, da Siena a Napoli, da Bologna a Torino); quello che li unisce è l’amore per la natura.

Labels